
LA GALLERIA
La Galleria Wikiarte di Deborah Petroni e Rubens Fogacci ha sede in Galleria Falcone e Borsellino 2D, nel centro storico di Bologna a pochi passi da Piazza Maggiore con il suo Nettuno, le due torri e Palazzo Pallavicini.
Una location di prestigio di 300 mq interamente dedicata all’arte contemporanea e ai suoi protagonisti, dove retrospettive di artisti storicizzati si affiancano a quelle di artisti di nuova generazione cercando un dialogo di continuità tra il passato ed il presente. Un ambiente giovane e dinamico, dove il collezionista può sentirsi tutelato nella sua ricerca e nei suoi acquisti, sia che si tratti di opere importanti di artisti che hanno cambiato il mondo, sia che si tratti di artisti che il mondo lo stanno per cambiare.
La selezione degli artisti e delle opere, avviene grazie alla collaborazione della proprietà con critici e curatori che frequentano studi d’arte e fiere, dove la Galleria Wikiarte è presente da anni con il proprio stand, dagli Stati Uniti al Giappone e dall’Europa all’Italia.
Wikiarte non è solo una Galleria fisica, ma è una finestra sul mondo nell’arte contemporanea.

EVENTI IN CORSO

GET READY FOR IMPACT
La Galleria d’Arte Contemporanea Wikiarte
è lieta di invitarvi alla mostra
“PREPARATEVI ALL’IMPACT”
presso
GALLERIA FALCONE E BORSELLINO 2D
sabato 27 febbraio 2021
ore 17.00
dell’Artista ligure
JULIAN T
Dinamico. Come l’impatto di una goccia che cade, attratta dalla gravità. Non un gesto ma un fatto, naturale, lasciato ad impressionare. Come un ricordo distinto, affinchè decanti, e sia ripreso nel giusto momento, sintonizzato sul proprio sentire. Per raffinarne il valore, estrapolarne la poetica e l’estetica creando un simbolo di forza, volontà ed indeterminazione armonicamente sigillate da un’esplosione di colore. La sistematica causalità del gesto contrapposta alla casualità dell’effetto, e la bellezza che nasce dal caos,
Si forgia nella memoria l’opera di Julian T., classe 1985, la cui vibrante emozione iniziale ispira un percorso che traduce il dipinto in processo creativo, scandito dal solo colore. Bianco, come la purezza, nero come la notte. giallo come la luce o rosso di passione. La ruvida essenza del supporto, sia esso monocromo che variegato, ne risente, e si nobilita marcandone la matrice alchemica. Non pennelli ma ampolle, di vetro leggero. Scelte con l’accuratezza di chi desidera evidenziarne la fragilità. Contrapposta alla violenza dell’impatto, dalla cui energia si plasma la forma, con l’intento di stupire.
Ne stupisce il gesto, immortalato dai numerosi scatti realizzati nello studio savonese, dove uno sguardo rivolto al mare dipinge cromie, ancor più vive, se colte sul far della sera. Ci stupisce il fatto che una macchia diventi marchio, ed emblema ricorrente, la cui serialità abbraccia piacevolmente l’indeterminazione del risultato. Mai uguale a stesso ma perfettamente cifrato. La cui contraddizione emerge, ancor più dirompente, se performato su larga scala, con un dirigibile e su un’ampia tela, davanti al pubblico della Biennale veneziana.
Una poetica che raccoglie l’essenza dell’impatto, quest’ultimo declinato su più registri. Radicale ed alchemico agli inizi, poi in continua progressione. Tecnica, nella serie ‘Light’, con l’impiego di supporti retroilluminati, che marcano meglio l’analogia con l’insegna, anch’essa accesa e volta a cogliere l’attenzione. Matura, se lo sfondo diventa immagine strutturata, ospite di visi di personaggi molto noti – già corpo delle serie ‘Fame’ – o se rappresenta icone, anche di epoche diverse, o singolari momenti, talvolta tragici. Per una produzione culminante in ‘Fluo’, dove eccede la forza dei contrasti, ulteriore espressione compiuta di un ‘modus communicandi’ rigorosamente attuale.
Pietro Franca
Presentazione a cura di:
Pietro Franca
Sponsorizzata e pubblicizzata da:
www.palazzopallavicini.com
www.fogacci.net
Durata mostra:
dal 27 febbraio al 13 marzo 2021
dal martedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00
Info e contatti:
E-mail: info@wikiarte.com
Sito: www.wikiarte.com
LO STAFF

Deborah Petroni
GALLERISTA

Francesca Bogliolo
CRITICa e curatrice

Denitza Nedkova
CRITICA e curatrice

Pietro Franca
CURATORE

Luca Ricci
CURATORE
LO STAFF

Deborah Petroni
GALLERISTA

Pietro Franca
CURATORE

Francesca Bogliolo
CRITICa e curatrice

Denitza Nedkova
CRITICA e curatrice

Luca Ricci
CURATORE