MOSTRE PERSONALI DI ALMA LEIGHEB E NICOLA PICA

La Galleria d’Arte Contemporanea Wikiarte

in Galleria Falcone e Borsellino 2/D Bologna

È lieta di informarvi che

sabato 07 ottobre 2023

ore 17.00

si terranno le aperture delle mostre personali di 

ALMA LEIGHEB e NICOLA PICA

 

Riflesso di un mito come di un ricordo, pregni di un tempo trascorso che, nell’animo dell’artista, assurge ad essenza. Ritratta nella sinuosa forma di una giovane donna, eterna come una Dea e velata di sottile ironia, che invita alla riflessione in termini di valore, oltre che di bellezza. O colta dal colore, la cui armonica assonanza disegna l’immagine di un paesaggio, che evolve, risolvendosi nell’emozione che la sua vista accende, contrapposta al reale.

Da Artemide a Nike, da Demetra a Pizia, citandone solo alcune. Divinità classiche rivisitate in chiave contemporanea, con vesti ed accessori moderni come nei gesti posti in essere, marcando volutamente una femminilità che superi il limite dell’innata attrazione rivisitandone il valore e l’originale, pura essenza. Divina, al contempo pin-up ed alfiere della tecnologia, prima ancora voce univoca di un dialogo tra antico e presente scandito dalla sinuosità delle forme. E dall’inquietudine, che talvolta emerge, dalla loro immaginifica evoluzione. Frutto di un’iniziale introspezione cui Alma Leigheb dà nuova voce, poetica ed estetica, dove l’armonica meccanicità del costrutto è scandita dalla tecnica scelta: il collage, analogico e digitale, d’impronta testuale nel ciclo Fashion Poems cui affiancare la serie Mix Media, se pouring, ricamo, spatola e ritagli di immagini femminili ritraggono Meraki, Serendipity o Metanoia, assecondando l’espressione della personale intimità dell’artista attraverso l’energia del movimento.

Radici romantiche, espressione di un legame impresso pittoricamente nelle immagini del territorio natio, qui beneventano. ‘Cromocostruito’, nei termini estetici di un’avanguardia contemporanea che privilegia il colore quale esito finale dell’armonico suo stesso insieme. Di cui Nicola Pica è protagonista, nonché sensibile interprete: del ricercato evolversi di una cifra che assume veste nuova ed ancor più vibrante, dove il termine Antropocene ne sintetizza il senso. Dove resine, foglia d’oro, carbone, impasti di olio ed acrilico ne plasmano le geometrie, soventi del cerchio e del quadrato, stagliate su superfici arcaiche, lacere dal tempo, evocative dei celebri cretti. E rappresentazione dell’infinito, quale concetto cui tendere attraverso un’estetica che perde le iniziali connotazioni paesaggistiche per ritrovarsi in una dimensione nuova, pulsante di vivace poetica, in cui la figura è mero vettore che, attraverso l’uso sapiente del colore e dei materiali scelti, coglie e magicamente sospende lo sguardo dell’osservatore.

Testo critico e presentazione:

Pietro Franca

Sponsorizzata e pubblicizzata da:

www.palazzopallavicini.com

www.fogacci.net

Per i possessori di CARD CULTURA sconti riservati sull’acquisto delle opere

 

Durata mostra:

07 ottobre – 19 ottobre 2023

dal martedì al sabato dalle 11.00/13.00 – 15.00/18.00

19 ottobre chiusura ore 13.00

 

Info e contatti:

Mail: info@wikiarte.com

Sito: www.wikiarte.com