Antonio Romano – Esploratore di mondi del profondo i cui cardini sono i contrasti e i sentimenti che escono fuori dalla vita di ogni giorno, Romano non predilige una tecnica rispetto le altre ma sperimenta di volta in volta un legame tra la linea grafica che descrive ogni minimo particolare e il colore, che evidenzia le forme esprimendo per sua natura le emozioni. Fin da piccolo affascinato dagli artisti del surrealismo, durante lo studio in Accademia di Palermo ha conosciuto e apprezzato artisti e maestri eccentrici, da Bosh a El Greco, da Munch a Füssli, da Bacon a Giger e così via… osservando dai loro capolavori la propria visione unica e bizzarra. La sua è una doppia ricerca: da un lato disegnatore di mondi surreali la cui realtà è governata da leggi in contrasto tra loro, una esasperazione portata al limite di ciò che giornalmente viviamo o osserviamo; dall’altro una sperimentazione sul concetto di opera d’arte, non più legata alla tradizione ma spezzata sia fisicamente che concettualmente; le opere spaccate superano l’idea statica e convenzionale di quadro, che frammentandosi diventa qualcos’altro. I disegni surreali e i quadri spaccati spesso si intrecciano e convivono nella stessa opera. La sperimentazione del taglio su legno e del taglio all’idea di opera d’arte è iniziata nel 2021 ed è ad oggi il filo conduttore della sua sperimentazione artistica.
AA.VV
La Galleria Wikiarte ha due sedi nel centro storico di Bologna, la prima in Galleria Falcone e Borsellino 2/D e la seconda in Via San Felice 18/A, dove si potranno visionare le opere in vendita fissando un appuntamento al 3297135233 o scrivendo una email a info@wikiarte.com
SIAMO APERTI DA MARTEDÌ A SABATO DALLE 11 ALLE 13 (SU APPUNTAMENTO) E DALLE 15 ALLE 18.
Galleria Falcone e Borsellino 2D, Bologna
Via S. Felice, 18/A, Bologna
Galleria Falcone e Borsellino 2D, 40123 Bologna (BO), Italia – Phone: 0514841864 – Email: info@wikiarte.com – P.iva: 03086561200
© Wikiarte 2019 All rights reserved | Developed by Digital Suits | Privacy | Refunds